Menu
X

Procedimento da crisi da sovraindebitamento per consumatori

DOMANDA: Leggendo il quotidiano sono venuto a conoscenza del c.d. “procedimento da crisi da sovraindebitamento”. Cos’è? Posso usufruirne anch’io, che svolgo un lavoro da dipendente, per potermi liberare dai debiti?

COSA DICE LA LEGGE: Il procedimento menzionato, introdotto da pochi anni nel nostro Ordinamento, prevede per legge tre alternative per saldare i debiti. Una di queste è proprio rivolta alle persone fisiche che hanno accumulato dei debiti per motivi non collegati all’attività lavorativa svolta, come invece può accadere ad un imprenditore o ad un professionista. Tra i requisiti richiesti per l’accesso al cd. “piano del consumatore”, il non averne già usufruito nei cinque anni precedenti, e la dimostrazione di essere evidentemente incapace a pagare i propri debiti in modo regolare sulla base delle scadenze impostegli. È inoltre necessario avere un patrimonio a disposizione o comunque almeno un reddito poiché in mancanza di questi, per accedere al piano serve una persona che funga da garante. Una volta compilata la domanda, attraverso un modulo che si trova in tutti i Tribunali, il Giudice esamina la situazione sottopostagli e nomina un professionista, di solito un dottore commercialista, che affiancherà il debitore nella stesura del piano di pagamento rateizzato dei debiti sulla base del reddito di quest’ultimo, il quale potrà prevedere anche il saldo delle somme dovute in una percentuale inferiore rispetto all’ammontare degli importi vantati dai creditori. Nel piano vanno indicati l’elenco di tutti i creditori, quello dei propri beni e degli atti di disposizione su di essi compiuti negli ultimi cinque anni, le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni, l’indicazione delle spese necessarie al sostentamento della famiglia, la composizione del nucleo familiare con la certificazione dello stato di famiglia e la dichiarazione dei redditi percepiti. Il Giudice approverà il Vostro piano se risulti dimostrata la volontà di saldare i propri debiti e che questi sono proporzionati alle vostre capacità.

Desideri approfondire questo argomento o richiedere una consulenza? Clicca sul nome dell’autore che trovi sopra il titolo.

Tags:   ,
Torna alla Home

© Copyright 2017 Cosa dice la Legge. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 03595790274